Magazine
IL MONDO SFOCATO DELLA MIOPIA: CAUSE, SINTOMI E SOLUZIONI
Benessere visivo . 8 Gennaio 2025 . Redazione OXO . 0Hai mai notato che il mondo a distanza sembra perdere i contorni? Magari il cartello stradale che non riesci a leggere fino a quando sei troppo vicino, o le scritte del film che diventano illeggibili. Questo potrebbe essere un segnale di miopia, un difetto visivo sempre più diffuso che sta trasformandosi in una vera e propria emergenza sanitaria.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), entro il 2050 metà della popolazione mondiale potrebbe soffrirne. In Italia, già 15 milioni di persone convivono con questo disturbo.
Ma cosa sta accadendo ai nostri occhi? E soprattutto, come puoi prevenire o correggere questa condizione?
La miopia: come si manifesta
La miopia si presenta quando il tuo occhio fatica a mettere a fuoco gli oggetti lontani, mentre quelli vicini rimangono nitidi. Questo accade perché la lunghezza del bulbo oculare e/o perché la curvatura della cornea o del cristallino è eccessiva. Il risultato? Le immagini che guardi si formano davanti alla retina invece che direttamente su di essa, provocando una visione sfocata.
Le cause della miopia? Genetica, sicuramente, se uno dei tuoi genitori è miope, le probabilità che anche tu lo diventi aumentano. Tuttavia, negli ultimi decenni, i nuovi stili di vita stanno giocando un ruolo cruciale: passare troppo tempo al chiuso, guardare da vicino per periodi prolungati (come leggere o utilizzare i dispositivi elettronici) e poca esposizione alla luce naturale sono fattori che hanno contribuito alla sua diffusione.
Come rallentare la progressione della miopia: i consigli di OXO:
Ci sono piccoli accorgimenti che puoi mettere in pratica per prenderti cura dei tuoi occhi e rallentare il peggioramento della miopia.
• Esci all’aperto: trascorrere almeno 80-120 minuti al giorno all’aria aperta è uno dei modi più efficaci per ridurre il rischio di miopia soprattutto nei bambini e negli adolescenti.
• Regola le abitudini visive: quando lavori o studi, fai pause regolari. Una regola utile è quella del 20-20-20: ogni 20 minuti distogli lo sguardo dallo schermo per 20 secondi e guarda un punto distante almeno 20 piedi (circa 6 metri).
• Effettua controlli regolari: le visite oculistiche e le visite dal tuo Ottico Optometrista OXO sono essenziali per monitorare lo stato della tua vista e intervenire tempestivamente.
Come correggere la miopia
Se è stata riscontrata la miopia, niente panico: esistono diverse soluzioni, tutte efficaci e personalizzabili in base alle tue esigenze.
1. Occhiali: non sono più solo strumenti funzionali, ma veri e propri simboli di stile e personalità. Oltre a migliorare la vista, valorizzano il tuo look aggiungendo un tocco di eleganza e un pizzico di glamour ai tuoi outfit. Con le lenti ultrasottili, anche per miopie medio-elevate (oltre le 5 diottrie), puoi dire addio all’effetto “fondo di bottiglia”.
2. Lenti a contatto: offrono un’alternativa discreta e garantiscono un campo visivo più ampio rispetto agli occhiali. Puoi scegliere tra vari tipi: giornaliere, bisettimanali o mensili.
Se il mondo ti sembra un po’ troppo sfocato, vieni a trovarci nei Centri Ottici OXO.
Cambiando alcune abitudini e affidandoti ai professionisti della visione OXO, puoi convivere serenamente con questo difetto visivo o addirittura prevenirlo.
La tua vista merita attenzione, e nei centri ottici OXO troverai esperti pronti a consigliarti la soluzione giusta per le tue esigenze. Prevenire è meglio che… diventare miope!
Problemi di visione?
Categorie Prodotti
Articoli più letti