Magazine
Scopri novità, curiosità e consigli dalla redazione di Oxo

Settembre, tempo di tornare sui banchi. Mamme, papà avete completato la lista per organizzare al meglio il rientro a scuola dei vostri bambini? Zainetto? Comprato. Libri e quaderni? Ordinati.


E l’esame della vista?
Anche se dovrebbe essere di routine nella preparazione dei figli al nuovo anno scolastico, troppo spesso il controllo della vista non rientra tra le visite periodiche più rispettate. A conferma di ciò, l’AOA (American Optometric Association) stima che 1 bambino su 4 abbia un problema visivo non diagnosticato. Miopia, ipermetropia, astigmatismo, strabismo, ambliopia sono fra i più diffusi.


Bambini distratti a scuola? Forse hanno problemi di vista.
La Commissione Difesa Vista (organismo nato in Italia nel 1972 con l’obiettivo di informare in maniera corretta e puntuale su temi legati alla salute degli occhi) ha lanciato l’allarme, sottolineando come spesso i problemi scolastici dei bambini siano legati ad abilità visivo-percettive che non si sono sviluppate efficientemente. Una postura non corretta, difficoltà di concentrazione e apprendimento non sempre sono indice di svogliatezza o mancanza di volontà, quanto piuttosto campanelli di allarme di reali problemi alla vista.


L’attenzione e l’osservazione da parte di genitori e insegnanti è preziosa.
Strizza gli occhi di frequente, reclina la testa o avvicina gli occhi al foglio, inverte le lettere o perde la riga leggendo, strofina gli occhi, chiude un occhio, tutti questi sono alcuni segnali importanti che devono portare ad un controllo. Tuttavia, anche in mancanza di segnali, è un dovere non affidarsi al caso e far svolgere regolarmente esami visivi accurati, per il benessere dei propri figli e per la loro formazione. Il rischio è che eventuali problemi, se trascurati, possano aggravarsi.


Benessere visivo e sport.
L’inizio della scuola coincide generalmente anche con la ripresa delle attività sportive. Gli occhiali da vista rappresentano una limitazione perché possono essere soggetti a condensa nei momenti di sudorazione elevata, si spostano e si possono rompere diventando un pericolo. Erroneamente a quanto si può credere, le lenti a contatto non sono solo per adulti, possono essere utilizzate anche dai bambini. Un’alternativa pratica e confortevole, che non intralcia i più piccoli nelle attività quotidiane e di gioco.


Affidatevi all’esperienza e alla professionalità degli ottici optometristi OXO Italia
Oxo Italia sa come proteggere gli occhi e prevenire i problemi visivi, già dalla tenera età. I controlli della vista dei bambini vengono svolti nella maniera più piacevole e divertente possibile. Sanno motivarli a indossare gli occhiali con piacere, coinvolgendoli direttamente nella scelta della montatura che soddisfi i loro gusti e il loro stile. Sanno suggerire le lenti in grado di compensare pienamente i deficit visivi e i trattamenti migliori per il loro benessere visivo.


Approfittate della promozione BACK TO SCHOOL
: con l’acquisto di un occhiale completo di lenti antiriflesso/UV, in omaggio un pack di lenti giornaliere da provare nel tempo libero e nello sport.


Comments are closed.