Magazine
ANCHE I TUOI OCCHI HANNO BISOGNO DI IDRATAZIONE
Benessere visivo . 1 Agosto 2021 . Redazione OXO . 0
Mai sentito parlare di “sindrome da occhio secco”? È una condizione di disidratazione cronica della congiuntiva e della cornea, che ne provoca l’irritazione e quindi il fastidio.
Quali sono le cause di questa disidratazione? Scopriamolo insieme:
Gli occhi, come la pelle, hanno bisogno di idratazione e l’elemento che contribuisce a quest’azione è il film lacrimale. I tuoi occhi sono costantemente lubrificati da un sottile film lacrimale, alimentato da ghiandole di diversa natura, le quali rilasciano i componenti essenziali per la stabilità della lacrima.
Il film lacrimale è suddiviso in 3 livelli, paragonabili alla struttura di una casa:
1 Le fondamenta: lo strato che protegge l’epitelio della cornea (la parte trasparente del nostro occhio) rendendolo idrofilo grazie alla presenza delle mucine, glicoproteine fondamentali per la lubrificazione, viscosità e per la protezione da infezioni di agenti esterni.
2 L’interno: lo strato acquoso, costituito da acqua, proteine e sali, che mantiene l’idratazione.
3 Il tetto: lo strato lipidico, composto da esteri del colesterolo, evita l’evaporazione e forma una superficie otticamente liscia.
Diversamente da una casa, i vari componenti della lacrima si mescolano tra di loro e si rinnovano attraverso il ciclo dell’ammiccamento. Ci sono diverse cause che intaccano la stabilità delle lacrime e quindi l’idratazione dell’occhio: il periodo estivo è una di queste, per gli sbalzi di condizioni ambientali: passiamo dal caldo afoso all’aria condizionata ad esempio.
Altre cause sono:
– Tempi prolungati di utilizzo di pc/tablet/telefono o lettura, che riducono gli ammiccamenti e quindi il ricambio del film;
– Utilizzo di farmaci che riducono l’idratazione (es. pillola anticoncezionale);
– Alcool, fumo…etc
È fondamentale, soprattutto per i portatori di lenti a contatto, adottare tutti gli accorgimenti necessari per evitare che, tutte queste condizioni, alla lunga, se non monitorate, possano portare a complicanze.
Ecco i nostri consigli per evitare la disidratazione degli occhi:
– Utilizzare gocce oculari o lacrime artificiali: chiedere il parere dell’oculista per scegliere il collirio giusto, che può variare in base allo strato del film lacrimale interessato (ad es. lo strato acquoso)
– Utilizzare integratori alimentari: se non si assumono abbastanza vitamine “amiche della vista” nella dieta quotidiana, si può optare per degli integratori specifici (OXOeyecare ANTIOXIDANT), i quali agiscono dall’interno, fortificando i tessuti e quindi anche il funzionamento delle ghiandole lacrimali
– Eseguire controlli periodici dai professionisti della visione (oculisti e ottici Optometristi) segnalando eventuali discomfort, indipendentemente dall’utilizzo di lac o no
– Saper “ascoltare” i vostri occhi: percepite fastidio o un sintomo di secchezza oculare negli ultimi tempi che prima non avevate?
– Non cambiare tipo di lenti a contatto senza il parere dell’Ottico optometrista: il nuovo materiale potrebbe non essere compatibile con il vostro occhio!
Ecco alcune delle soluzioni proposte dai Centri Ottici OXO:
- OXOeyecare ANTIOXIDANT vanta una formulazione esclusiva a base di Mirtillo nero e Extrauva®, che aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi, e Vitamina A ed E che contribuiscono alla protezione delle cellule contro lo stress ossidativo.
- OXOLENS OXO DROP YALLY: è la soluzione oculare lubrificante a base di acido ialuronico.
- OXOLENS OXO DROP VEGGY: è la soluzione oculare lubrificante ad effetto lenitivo per tutte le lenti a contatto a base di echinacea e semi di girasole.
Ed ora? Buona Visione!
Problemi di visione?
Categorie Prodotti
Articoli più letti