Magazine
Scopri novità, curiosità e consigli dalla redazione di Oxo

Viviamo immersi in stimoli visivi costanti: schermi digitali, notifiche continue, luce blu. I nostri occhi lavorano senza sosta. Ma c’è un gesto semplice, naturale e alla portata di tutti, che può donare sollievo e leggerezza allo sguardo: si chiama Eye Yoga, lo yoga per gli occhi.



Nasce come pratica complementare allo yoga tradizionale, e negli ultimi anni ha attirato l’interesse della comunità scientifica per i suoi effetti positivi:
• Riduzione dell’affaticamento visivo (eye strain)1
• Miglioramento dell’acuità visiva2
• Benefici in persone affette da glaucoma3
• Effetti psicofisiologici positivi (riduzione di stress e ansia)



“Il Terzo Occhio”: un esercizio per rigenerare corpo, mente e vista
In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, ti invitiamo a provare questo esercizio, ispirato all’Ajna Chakra. Questo punto, noto anche come Terzo Occhio, è il centro dell’intuizione, situato tra le sopracciglia.

Eseguirlo è molto semplice:
1. Trova uno spazio tranquillo, preferibilmente all’aperto, nelle prime ore del mattino o al tramonto.
2. Siediti comodamente, con la schiena dritta e le mani rilassate in grembo.
3. Chiudi gli occhi e indirizza lo sguardo verso l’alto, come se volessi osservare dall’interno il punto tra le sopracciglia.
4. Respira lentamente e profondamente, mantenendo la posizione per almeno 5 o 6 respiri.
5. Visualizza luce, chiarezza, apertura.
6. Al termine, riapri lentamente gli occhi, portando con te una nuova sensazione di leggerezza.
Per un’esperienza ancora più immersiva, indossa delle cuffie e lasciati accompagnare da una playlist meditativa.



Durante l’estate, la natura diventa una complice perfetta della tua pratica di Eye Yoga. La luce del sole, con le giuste precauzioni, può avere effetti benefici anche sulla salute degli occhi.
Come spiega Jacqueline Nguyen, assistente clinico presso il Kellogg Eye Center dell’Università del Michigan: “La vitamina D può contribuire a prevenire o migliorare patologie oculari come degenerazione maculare, retinopatia diabetica, occhio secco e uveite, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.”

OXO: Uno sguardo che si prende cura di te

L’Eye Yoga è più di un esercizio: è un piccolo rito quotidiano, un gesto consapevole per riequilibrare mente e corpo a partire dallo sguardo. Per integrare queste pratiche nella tua routine e ricevere consigli personalizzati per il benessere visivo, affidati al tuo Ottico Optometrista OXO di fiducia: un professionista capace di unire competenze tecniche e attenzione autentica alla persona.

Trova il Centro Ottico OXO più vicino a te qui.

Namasté.

Fonti
1. Effectiveness of Eye Yoga in Reducing Eye Fatigue Among Nursing Students – Riduzione significativa dell’affaticamento oculare. (PubMed – PMID: 27390422)
2. Immediate Effects of Eye Yogic Exercises on Visual Reaction Time and Acuity – Miglioramento medio del 2,28% dell’acuità visiva. (Journal of Ophthalmic and Vision Research)
3. Effect of Yoga-Based Ocular Exercises on Primary Open-Angle Glaucoma – Miglioramento della funzione del campo visivo. (PMC – PMID: 11842685)
4. Effect of Yoga-Based Eye Exercises on Perceived Stress and Autonomic Function – Riduzione dello stress percepito. (Journal of Clinical and Diagnostic Research)


No comments so far.

Lascia un commento