Magazine
S.O.S. Lenti a contatto: quali scegliere?
Benessere visivo . 26 Luglio 2021 . Redazione OXO . 0In vacanza, per lo sport, per un look diverso, le lenti a contatto sono una valida alternativa agli occhiali. Miopi, ipermetropi, astigmatici o presbiti: pressoché tutti le possono portare, senza distinzione di difetto visivo e di età. Attenzione: non vanno mai scelte in modo superficiale, né comprate online senza aver prima effettuato una visita oculistica ed essersi rivolti al proprio contattologo.
Trattandosi di un dispositivo medico che entra a contatto diretto con l’occhio, prima di approcciarsi all’uso delle lenti a contatto è necessario effettuare tutte le valutazioni preliminari ed applicative insieme al contattologo che verificherà:
• il tipo di lenti a contatto più idoneo al tuo stile di vita;
• la frequenza di ricambio (1 day, settimanale, mensile, ecc.) più idonea alle tue esigenze;
• il materiale delle lenti a contatto più adatto al tuo film lacrimale (hydrogel, silicone-hydrogel, biopolimeri) per rispettare al massimo la tua fisiologia oculare ed il tipo di utilizzo che desideri fare;
• l’effettiva adeguatezza delle lenti a contatto a compensare efficacemente il tuo difetto visivo;
• il sistema di manutenzione più adeguato.
Sei già un portatore di lenti a contatto? Continua a effettuare visite di controllo periodiche ed evita il “fai da te”.
Affidarsi ad un contattologo per l’uso corretto e sicuro delle proprie lenti a contatto significa avere sempre a disposizione un esperto pronto a rispondere ad ogni possibile esigenza ed avere la garanzia di effettuare i controlli periodici necessari.
Non dimenticare, infatti, che il film lacrimale (quel sottile strato “acquoso” su cui si poggiano le lenti a contatto) può mutare nei diversi periodi della vita, a causa, ad esempio, di allergie stagionali, assunzioni di farmaci, gravidanze, etc. Il contattologo, attraverso i controlli periodici, potrà dirti se le lenti, il loro materiale, le modalità di ricambio e la manutenzione devono essere cambiati per rispondere sempre, nel migliore dei modi, alla fisiologia oculare e al benessere di porto.
L’uso delle lenti a contatto è sicuro ma attenzione all’igiene, soprattutto delle mani.
In questo periodo più che mai, è importante attenersi scrupolosamente alle norme igieniche e alle istruzioni d’uso fornite dal contattologo, per una corretta applicazione, rimozione, pulizia, disinfezione e manutenzione.
Igienizzare le mani è il primo gesto per proteggere gli occhi specialmente quando si indossano e si rimuovono le lenti a contatto. Prima dell’applicazione bisogna lavare le mani con acqua e sapone neutro per almeno 40-60 secondi e asciugarle, possibilmente con tessuti che non lascino residui.
E se sei fuori casa o non hai a disposizione acqua e sapone, Oxolens Hyper Hand Gel è il gel igienizzante mani senza risciacquo di OXO con una formula specifica per i portatori di lenti a contatto. Igienizza senza risciacquo, senza lasciare residui irritanti per gli occhi. Piccolo, pratico, ideale da portare sempre con sé per ogni evenienza.
Estate e lenti a contatto: occhio alla manutenzione.
Con l’estate aumentano i rischi di contaminazione delle lenti a contatto. Per questo, oltre ad essere come sempre puntuali nella sostituzione programmata, è bene essere particolarmente accurati nella loro pulizia e disinfezione. In alcuni casi, per le lacrime più particolari, può diventare necessario utilizzare un tipo di manutenzione diversa dal solito. Anche in questo caso il tuo Ottico Optometrista OXO saprà consigliarti in merito.
Problemi di visione?
Categorie Prodotti
Articoli più letti